-
La società a garanzia limitata, abbreviata Sagl ( = Srl)
- March 26, 2018
- Posted by: admin
- Category:
No CommentsQuesto tipo di società è molto simile alla società anonima essendo una persona giuridica di capitali. Tuttavia essa non dispone di azioni, ma di cosiddette quote sociali, i cui titolari sono iscritti nel Registro di Commercio. In questo senso, la Sagl non garantisce l’anonimato dei suoi titolari, mentre che nel caso della SA, tale prerogativa è senz’altro data con la costituzione di una società avente un capitale azionario composto da azioni al portatore. I titolari, iscritti nel Registro di Commercio, delle quote sociali di una Sagl, possono tuttavia detenere le quote fiduciariamente per un’altra persona fisica e/o giuridica, in maniera tale da garantire l’anonimato degli aventi diritto economico delle quote. La Sagl, contrariamente alla SA, non necessita di un ufficio di revisione, di tal guisa che i costi di gestione di quest’ultima società sono generalmente inferiori rispetto a quelli di una SA. Il capitale azionario minimo necessario è pari a franchi svizzeri 20’000.– e lo stesso è suddiviso in quote di almeno fr. 1’000.– cadauna.
-
La società anonima, abbreviata SA (= società per azioni)
- March 26, 2018
- Posted by: admin
- Category:
Questo tipo di società deve essere costituita con un capitale minimo pari a franchi svizzeri 100’000.–, liberanto almeno in ragione di fr. 50’000.–, e suddiviso in azioni al portatore o nominative. Per costituire la società occorrono almeno tre membri promotori, che possono avere qualsiasi genere di nazionalità e possoono essere sia persone giuridiche che fisiche. Il consiglio di amministrazione deve essere costituito da un amministratore unico, che deve essere cittadino svizzero con il domicilio in Svizzera, oppure da un consiglio di amministrazione composto da più membri, la cui maggioranza deve avere il passaporto svizzero ed il domicilio in Svizzera. La società deve obbligatoriamente disporre di un ufficio di revisione indipendente e deve tenere la contabilità, che va sottoposta almeno una volta all’anno al predetto ufficio di revisione. Le assemblee degli azionisti devono svolgersi in Svizzera, così pure per le sedute del consiglio di amministrazione. Sui dividenti concessi agli azionisti, la Confederazione percepisce un’imposta chiamata “imposta preventiva” del 35 %, che può comunque essere recuperata in virtù dei trattati internazionali sottoscritti dalla Svizzera con numerosi stati esteri in merito alla proibizione della doppia imposizione fiscale.
-
Generalità
- March 26, 2018
- Posted by: admin
- Category:
Le società elvetiche possono essere costituite per effettuare del trading, degli investimenti immobiliari, per essere utilizzate quali holding, per servizi di management e consulenza, transazioni finanziarie, ed ogni sorta di altra attività permessa dalla legislazione svizzera.Gli statuti definiscono nei dettagli lo scopo, il capitale azionario e le modalità con cui opera la società. E’ utile ricrodare che, per quanto attiene alle società anonime (= Spa), la maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione, deve possedere il passaporto svizzero ed avere il domicilio in Svizzera. Per questo motivo, i nostri clienti stranieri ci affidano generalmente l’incombenza di risiedere nel consiglio di amministrazione in loro vece. Per quanto riguarda invece la società a garanzia limitata (= Srl), è sufficiente che uno dei gerenti sia domiciliato in Svizzera, pur essendo cittadino straniero. La nostra società è in ogni caso in grado di assistere la clientela anche sotto questo profilo, trovando la persona giusta che funga da amministratrice o gerente della società.